Lo studio dell’uomo nelle sue fragilità e nelle sue potenzialità è ciò che ci ha affascinato e guidato nel corso dei nostri studi.
Dell’Educare è affascinante la sua derivazione etimologica: da e-ducere, “condurre fuori”, o altrove. Sembra paradossale che la sfida cui siamo chiamati oggi è proprio quella di aiutare a rimanere “dentro”.
Con la creazione di questa piattaforma vogliamo spendere le nostre competenze e conoscenze in campo educativo e pedagogico al servizio delle persone in modo concreto, fornendo chiavi di lettura diverse, innovative e funzionali che si traducono in quello che noi chiamiamo uno sguardo educativo. Tutti possono sperimentare situazioni di impasse che, se trascurate, sanno diventare macigni insostenibili. Ora più che mai ci troviamo in una situazione di emergenza e nell’ottica della continuità educativa scegliamo di esserci per chi nutre il bisogno di essere ascoltato e guidato in questa difficile transizione…o anche solo per non sentirsi troppo soli e distanti!
Sosteniamo insieme un’educazione al fermarci, alla riflessione e al sostare nella staticità dovuta all’emergenza in atto. Ci troviamo costretti a rivalutare il tempo in cui ci troviamo, a ristrutturarlo, occuparlo e persino perderlo. Possiamo, insieme, provare a coltivarlo nella speranza di saper apprezzare in futuro la dinamicità dei luoghi affollati e l’unicità dello stare da soli, la frenesia dell’ambiente lavorativo e il silenzio della nostra casa.